Showing posts with label books. Show all posts
Showing posts with label books. Show all posts

Thursday, 28 June 2012

Natural selection and prime numbers

The adults [of periodical cicadas] live for a few weeks, but the 'juvenile' stage (technically 'nymphs' rather than larvae) lasts for 13 years (in some varieties) or 17 years (in other varieties). The adults emerge at almost exactly the same moment, having spent 13 (or 17) years cloistered underground. Cicada plagues, which occur in any given area exactly 13 (or 17) years apart, are spectacular eruptions that have led to their incorrectly being called 'locusts' in vernacular American speech. The varieties are known, respectively, as 13-year cicadas and 17-year cicadas.
Now here is the really remarkable fact. It turns out that there is not just one 13-year cicada species and one 17-year species. Rather, there are three species, and each one of the three has both a 17-year and a 13-year variety or race. The division into a 13-year race and a 17-year race has been arrived at independently, n fewer that three times. It looks as though the intermediate periods of 14, 15 and 16 years have been shunned convergently, no fewer than three times. Why? We don't know. The only suggestion anyone has come up with is that what is special about 13 and 17, as opposed to 14, 15 and 16, is that they are prime numbers. A prime number is a number that is not exactly divisible by any other number. The idea is that a race of animals that regularly erupts in plagues gains the benefit of alternately 'swapping' and starving its enemies, predators o parasites. And if these plagues are carefully timed to occur a prime number of years apart, it makes that much more difficult for the enemies to synchronize they own life cycles. If the cicadas erupted every 14 years, for instance, they could be exploited by a parasite species with a 7-year life cycle. This is a bizarre idea, but no more bizarre than the phenomenon itself. 

Richard Dawkins - The Blind Watchmaker

Sunday, 10 June 2012

The eye's complexity


The light-sensitive cells ('photocells') are not the first thing the light hits, but they are buried inside and facing away from the light [...]. The first thing the light hits is, in fact, the layer of ganglion cells which constitute the 'electronic interface' between the photocells and the brain. Actually the ganglion cells are responsible for preprocessing the information in sophisticated ways before relaying on it to the brain and in some ways the word 'interface' doesn't do justice to this. 'Satellite computer' might be a fairer name. Wires from the ganglion cells run along the surface of the retina to the 'blind spot', where they dive through the retina to form the main trunk cable to the brain, the optic nerve. There are about three million ganglion cells in the 'electronic interface', gathering data from about 125 million photocells. [...] As you look at the fine architecture of the photocell, keep in mind the fact that all that complexity is repeated 125 million times in each retina. And comparable complexity is repeated trillions of times elsewhere in the body as a whole. The figure of 125 million photocells is about 5,000 times the number of separately resolvable points in a good-quality magazine photograph. The folded membranes on the right of the illustrated photocell are the actual light-gathering structures. Their layered form increases the photocell's efficiency in capturing photons, the fundamental particles of which light is made. If a photon is not caught by the first membrane, it may be caught by the second, and so on. As a result of this, some eyes are capable of detecting a single photon. The fastest and most sensitive film emulsions available to photographers need about 25 times as many photons in order to detect a point of light.

Richard Dawkins - The Blind Watchmaker

Sunday, 23 August 2009

Progresso

La mente è uno degli strumenti più sofisticati di cui disponiamo, ma non lo prendiamo in considerazione e, con un atteggiamento tipico dei nostri tempi "moderni", facciamo fare alla chimica quel che invece potremmo, almeno in parte, far fare alla mente. La chimica è sempre di più la soluzione di tutto. Si è depressi, si è stanchi, si è sterili, si è magri, si è grassi? C'è sempre una pillola inventata - e messa appunto in vendita - per risolvere il problema. Un bambino è agitato? Non serve andare a capire perché. Il Prozac lo calma sia che all'origine della sua irrequietezza ci siano i genitori divorziati che lo trattano come un pacco postale continuamente rimandato al mittente, sia che la scuola cerchi di far di lui quel che lui non è. Il Prozac viene oggigiorno prodotto in confezioni per l'infanzia e negli Stati Uniti decine di migliaia di bambini dipendono ormai dalla somministrazione quotidiana di questo tranquillante per poter funzionare "normalmente".
Lo stesso avviene col dolore. La sconfitta del dolore è considerata una delle grandi vittorie dell'uomo moderno. Eppure anche questa vittoria non è necessariamente tutta positiva. Innanzitutto il dolore ha una sua importante funzione naturale: quella di allarme. Il dolore segnala che qualcosa non va e in certe situazioni il non avere dolore può essere ancor più penoso dell'averlo. Un orribile aspetto della lebbra è che distrugge i nervi capillari dell'ammalato e quello, non sentendo più alcun dolore, non si accorge quando le sue dita sbattono e si spezzano contro qualcosa o ancora peggio, come avveniva nei lebbrosari dei paesi più poveri, quando le dita gli venivano mangiate dai topi, di notte, mentre dormiva.
E poi: eliminando la sofferenza al suo primo insorgere, l'uomo moderno si nega la possibilità di prendere coscienza del dolore e della straordinaria bellezza del suo contrario: il non-dolore. Perché in tutte le grandi tradizioni religiose il dolore è visto come una cosa naturale, come una parte della vita? C'è forse nel dolore un qualche significato che ci sfugge? che abbiamo dimenticato? Se anche ci fosse, non vogliamo saperne. Siamo condizionati a pensare che il bene deve eliminare il male, che nel mondo deve regnare il positivo, e che l'esistenza non è l'armonia degli opposti.
In questa visione non c'è posto né per la morte, né tanto meno per il dolore. La morte la neghiamo non pensandoci, togliendola dalla nostra quotidianità, relegandola, anche fisicamente, là dove è meno visibile. Col dolore abbiamo fatto anche di meglio: lo abbiamo sconfitto. Abbiamo trovato rimedi per ogni male e abbiamo eliminato dall'esperienza umana anche il più naturale, il più antico dei dolori: quello del parto, sul quale da che mondo è mondo si è fondato l'orgoglio della maternità e l'unicità di quel rapporto forse saldato proprio dalla sofferenza. Ma questa è la nostra civiltà. Ci abituiamo sempre più a risolvere con mezzi esterni i nostri problemi e con ciò perdiamo sempre più i nostri poteri naturali. Ricorriamo alla memoria del computer e perdiamo la nostra. Ingurgitiamo sempre più medicine e con ciò riduciamo la capacità del corpo a produrre le sue.

Tiziano Terzani - Un altro giro di giostra (One More Ride on the Merry-go-round, 2004)

Sunday, 2 August 2009

Mankind

The very beginning of Genesis tells us that God created man in order to give him dominion over fish and fowl and all creatures. Of course, Genesis was written by a man, not a horse. There is no certainty that God actually did grant man dominion over other creatures. What seems more likely, in fact, is that man invented God to sanctify the dominion that had usurped for himself over the cow and the horse. Yes, the right to kill a deer or a cow is the only thing all of mankind can agree upon, even during the bloodiest of wars.
Milan Kundera - The Unbearable Lightness of Being